POLMONI URBANI
"Seminiamo arte per raccogliere aria pura."
DepurArte A.P.S. nasce nel 2020, a seguito della vincita del Bando GxG 2020 Fondazione San Paolo con il Progetto DepurArte Torino: Polmoni urbani, dal lavoro del gruppo informale di giovani professionisti, studenti ed artisti under 31 facenti parte del team partecipante, a cui si aggiungono personalità del mondo giuridico, artistico-cinematografico e studentesco. Il nostro obiettivo, è di promuovere processi sostenibili di rigenerazione degli spazi pubblici, sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i giovani, alle tematiche ambientali e valorizzazione del territorio che vedono nell’arte lo strumento protagonista di un cambiamento positivo.
Vogliamo dare l’opportunità ai giovani artisti e creativi di accrescere il proprio capitale umano e contribuire allo sviluppo del benessere collettivo. Per realizzarlo, proponiamo azioni di professionalizzazione rivolte ai giovani, attraverso la promozione di progetti che leghino il concetto di informazione eco-sostenibile, alla riqualifica degli spazi “dimenticati” del tessuto urbano.
GLI OBIETTIVI
Le nuove generazioni hanno il compito e il diritto di promuovere azioni che puntano al miglioramento del loro futuro. Il diritto al lavoro, ad un ambiente sicuro e salutare sono i principi che guidano questo progetto.
AMBIENTE
Il progetto ha tra gli obiettivi principali, la sensibilizzazione della cittadinanza ai temi ambientali. Le nuove generazioni, hanno il compito di promuovere azioni e nuove visioni per il futuro del pianeta che saranno il punto di partenza per coinvolgere diverse fasce della cittadinanza.
PAESAGGIO
E' necessario rigenerare visivamente le parti più degradate della città aumentandone al contempo il valore culturale. Gli artisti e le artiste coinvolti avranno la possibilità di partecipare al rinnovamento e al mantenimento degli spazi pubblici, contribuendo ad una rinnovata vivibilità e al benessere di questi luoghi.
LAVORO
Il progetto supporta giovani artisti ed artiste, fornendo skills utili ad emergere professionalmente. Attraverso seminari e workshop verrà loro data la possibilità di confrontarsi ed applicarsi nella realizzazione di un progetto spendibile sul territorio. Grazie a questa iniziativa gli artisti e le artiste coinvolte avranno modo di acquisire nuove capacità attraverso il metodo "learn by doing".
INNOVAZIONE
Le innovative vernici fotocatalitiche si stanno rivelando una nuova frontiera nella tecnologie di depurazione dell'aria. L'obiettivo è di riuscire a sottrarre quanto più inquinamento possibile dall'aria della nostra città attraverso la creazione di Murales capaci di una fotocatalisi passiva e duratura.
LE AZIONI
Partendo dal nostro contesto cittadino vogliamo incentivare la diffusione dei principi di sostenibilità con un progetto replicabile, che riesca a diffondersi capillarmente su tutto il territorio.
ANALISI
La fase iniziale del progetto prevede l' analisi delle principali criticità, sia ambientali che urbane. Attraverso la raccolta e l'elaborazione di queste informazioni verranno individuate le aree più critiche. Queste, diventeranno l'oggetto principale del processo di rigenerazione. I dati raccolti verranno pubblicati in un report utile anche per progetti futuri.
FORMAZIONE
Verrà selezionato un gruppo di urban artists under 31 attraverso una call pubblica. I giovani coinvolti avranno la possibilità di partecipare ad un percorso formativo professionalizzante con incontri ex-cathedra e momenti di pratica pittorica. Questo step sarà propedeutico sia per la fase realizzativa del progetto che per la loro futura vita professionale.
PROGETTAZIONE
La progettazione coinvolgerà i giovani artisti ed artiste selezionati con l'obiettivo di dar vita ad interventi di urban-art che andranno a rigenerare visivamente le aree scelte.Gli interventi verranno realizzati con una speciale ed innovativa vernice al biossido di titanio, capace di depurare l’aria dagli inquinanti atmosferici grazie ad un’azione fotocatalitica che degrada le sostanze dannose trasformandole in sali inerti.
COMUNICAZIONE
La comunicazione ricoprirà un ruolo fondamentale per tutto lo sviluppo del progetto, consentendo di massimizzare il numero di persone coinvolte nella sensibilizzazione. Verranno realizzati video, post sui social, e comunicati stampa e verranno programmati eventi pubblici con interventi sia sui temi della rigenerazione che dell'inquinamento ambientale.
LE ATTIVITA'
Scopri la call dedicata ad artisti ed artiste under 31 per la realizzazione delle prime opere murarie fotocatalitiche di Torino.
Conosci i 14 giovani artisti selezionati dalla giuria per partecipare al progetto.
La Formazione
Scopri il percorso formativo dedicato ai depurartisti.
L'Analisi
Informati sul cuore analitico del progetto.
La murata Collettiva
Non perderti la prima murata fotocatalitica di Torino.
La Murata autografa
COMING SOON...
I Workshop
COMING SOON...
PARTNER