Call for DepurArtists
Cerchiamo 14 artisti ed artiste specializzati nella realizzazione di opere murarie.
L'obiettivo del progetto è quello di realizzare opere d’arte urbana per la rigenerazione dello spazio e la valorizzazione del paesaggio e che, al tempo stesso, depurino l'aria dall'inquinamento.
PERCHÉ PARTECIPARE?
La partecipazione al bando è gratuita ed aperta a creativi/e ed artisti/e, di età compresa fra i 18 e i 31 anni.
Il bando è rivolto a giovani artisti ed artiste che desiderino implementare le loro conoscenze sul muralismo e arte urbana imparando da professionisti del settore.
Verranno selezionati 14 partecipanti a cui verranno offerti momenti di formazione in differenti ambiti:
Fiscalità e management.
Comunicazione e Social-media.
Rapporto con istituzioni & Wall-Design.
Metodologie per la didattica in ambito artistico.
Inoltre i giovani selezionati avranno a disposizione numerose ore di pratica pittorica su muro e le basi tecniche per l’utilizzo di particolari vernici fotocataliche in grado di depurare l’aria dagli inquinanti.
Al termine del periodo di formazione i partecipanti potranno presentare un progetto per la realizzazione di un’opera su parete verticale e di un workshop di urban art da realizzare in una scuola.
I progetti selezionati verranno finanziati, premiati e tutorati nella realizzazione finale.
LA GIURIA
GALO
ARTISTA
Dopo essersi diplomato allo IED in grafica pubblicitaria nel 1998 Galo arriva a Amsterdam per la sua prima mostra personale fuori Italia.Durante 10 anni di permanenza a Amsterdam Galo diventa uno dei precursori europei della street art e collabora e espone con artisti di importanza mondiale.Ha esposto in ogni parte d’europa, in giappone e negli stati uniti. Tornato in Italia nel 2008 vive e lavora a Torino. Nel 2010 ha aperto la sua galleria privata Galo Art Gallery in Torino. Fortemente legato alla scena post graffitista internazionale, fa della sua arte uno strumento di comunicazione immediato. I suoi soggetti sono il frutto di un'accurata ricerca artistica sul passaggio caotico ma non casuale di persone, espressioni e situazioni della contemporaneità. I suoi materiali sono i più diversi, dall'acrilico allo spray dalla tela alla plastica.Negli ultimi 10 anni Galo e la sua compagna Sacha si sono occupati della galleria Galo Art Gallery. Galo è stato principalmente impegnato ad organizzare mostre di artisti della scena street e della scena pop presentando artisti affermati a livello mondiale ma anche giovani interessanti promesse dell’arte, con l'obiettivo principale di aprire un nuovo tipo di galleria a Torino dove permettere agli interessati di poter direttamente interagire con le esposizioni e le installazioni proposte dagli artisti. Nonostante questo grande impegno Galo ha dipinto quasi ogni giorno continuando il suo percorso artistico esplorando nuove tecniche e nuove composizioni grafiche.
CORN79
ARTISTA
Riccardo "Corn79" Lanfranco è nato nel 1979 a Torino.
Si laurea al DAMS di Torino – indirizzo multimediale con tesi di semiotica dal titolo: Bellezza e degrado della città. Progetti contemporanei per la riqualificazione estetica murale in Italia – ma il suo percorso artistico inizia da writer nel 1996.
Presto il suo lavoro trova spazio tra le pagine delle principali riviste dedicate al mondo del writing (Aelle, Defrag, Stylefile, Xplicit Grafx, Innercity...), lo porta a partecipare a decine di convention e a dipingere in molti paesi europei.
Realizza importanti opere murali di riqualificazione urbana con artisti di fama internazionale e, fino al 2009, è membro del collettivo Opiemme.
Promotore della creazione del progetto Murarte della Città di Torino, tuttora in progress, nel 2001 fonda "il Cerchio e le Gocce", la prima associazione italiana dedicata alla promozione della creatività urbana.
Nel corso degli anni, grazie al supporto dell'associazione, cura la direzione artistica di importanti progetti legati alle culture urbane:
Street Attitudes (una delle prime convention di graffiti italiane con respiro internazionale); le decorazioni della sede del Toroc (comitato organizzatore dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006), della stazione RFI di Moncalieri, del Politecnico di Torino; le installazioni di artisti quali Blu, Run e del collettivo Rebel Ink; i progetti Segni d'Europa e U.R.C.A.; il corso di decorazione all'interno della Comunità Arcobaleno del carcere di Torino; il progetto Muridamare per la città di Imperia vincitore del bando ANCI “Giovani energie in Comune”, Inkmap, fino ad arrivare a Picturin Festival, il primo festival italiano a sviluppare grandi opere murali su facciata.
Dal 2008 è titolare della “Drip Studio”, agenzia di comunicazione visiva che applica le competenze sviluppate nell’arte urbana in ambito commerciale.
ENRICA PAGELLA
STORICA DELL'ARTE
Enrica Pagella è storica dell’arte e dal 2015 dirige, per il Ministero dei Beni e delle attività culturali, i Musei Reali di Torino. Ha svolto gran parte della sua attività professionale nell’ambito della gestione del patrimonio culturale, curando mostre e cataloghi. È stata responsabile del Museo Civico d’Arte di Modena, attuando il riordino delle collezioni e la riapertura al pubblico. Dal 1999 ha diretto il Museo Civico di Palazzo Madama a Torino, coordinando il progetto di restauro, riallestimento e riapertura al pubblico. In qualità di professore a contratto, ha insegnato Storia dell’arte medievale e Museologia nelle università di Bologna e di Torino. Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica italiana nel 2007, nel 2012 ha ricevuto il premio ICOM di museologa dell’anno. Dal 2020 è socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino.
EDOARDO DI MAURO
CRITICO D'ARTE
Edoardo Di Mauro è nato a Torino il 14/07/1960.
Critico d’arte e promotore culturale, docente di “Storia e metodologia della critica d’arte”, “Metodologie e tecniche del contemporaneo” e "Teoria e pratiche della valorizzazione dei beni culturali" presso l’ Accademia Albertina di Torino dove, dal 2013, è membro del Consiglio Accademico, responsabile delle attività espositive, e, dal febbraio 2020 Direttore, dopo essere stato, nel 2019, Vice Direttore Vicario.
Dal 1994 al 1997 è stato condirettore artistico della Galleria d’Arte Moderna e dei Musei Civici torinesi.
Attualmente è Direttore Artistico del Museo d’Arte Urbana di Torino e Curatore della BAM Biennale d’Arte Moderna e Contemporanea del Piemonte. Ha curato centinaia di mostre in spazi pubblici e privati italiani ed europei.
Per i tipi della Prinp Editore ha pubblicato in due edizioni, 2013 e 2015, il saggio "Vocazione e progetto. Storia ed attualità della Critica d'Arte", e, nel 2020, “Una dimensione etica. Storia e presente dell’arte pubblica”, contributi che si affiancano all'ampia pubblicistica di cataloghi da lui curati dal 1984 ad oggi.
ROBERTO MASTROIANNI
PROFESSORE UNIVERSITARIO
Roberto Mastroianni Ph.D in Filosofia e Comunicazione. Ricercatore Indipendente presso il C.I.R.Ce - Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Comunicazione e membro del Comitato di Direzione della Unesco Chair in Sustainable Development e Territory Management dell’Università degli Studi di Torino. Presidente del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. Consulente scientifico e artistico in Graffiti-Writing, Street Art, Urban Art, Urban Design and Youth Creativity per Torino Creativa - Città di Torino. Le sue ricerche si concentrano principalmente sull’Estetica filosofica, la Teoria generale della Politica, l’Antropologia, la Semiotica, Urban Studies, Communication and Cultural Studies, Urban Innovation and Cultural Heritage, l’arte contemporanea e irregolare e la critica filosofica. È autore e co-autore di diversi libri, articoli e saggi di teoria della politica, filosofia e critica d’arte; ha curato numerose esposizioni in spazi pubblici, privati e musei e progetti di arte pubblica. Attualmente insegna Teorie e Tecniche delle Arti Contemporanee all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
DOWNLOAD